
Qui trovate le località delle Marche legate alla dinastia dei Montefeltro
Senigallia

La Storia Il nome ci ricorda l’antica origine della città che la tradizione vuole fondata da un mitico “Brenno”, condottiero dei Galli. Prima colonia romana sull’Adriatico, Senigallia conosce momenti di…
leggiBelforte all’Isauro
Posto ai piedi del monte Carpegna, a pochi metri dal confine con la Toscana, Belforte all’Isauro è sempre stato al centro di contese per la supremazia del territorio. Da Vedere…
leggiMercatello sul Metauro

Di origine medievale, Mercatello sul Metauro è una ridente cittadina dell’Alto Metauro, perfettamente incastonata nella verdissima valle di questo fiume, immersa in un paesaggio ancora integro e armonioso. Antropizzate da…
leggiMercatino Conca
Mercatino Conca (Marcadèn d’la Conca in dialetto pesarese) era prima una piccola frazione del soprastante comune di Montegrimano, ma nel 1927 fu staccato da questo per divenire frazione di Piandicastello.…
leggiApecchio
Apecchio, si trova tra i monti al confine della provincia di Pesaro-Urbino con quella di Perugia, lungo la strada che va da Acqualagna a Città di Castello. Il toponimo deriva…
leggiSerra Sant’Abbondio
Serra Sant’Abbondio è situato sulle pendici boscose del monte Catria. Molto legata al Ducato di Urbino, tanto che nel 1481, il duca Federico da Montefeltro vi fece costruire, da Francesco…
leggiPiandimeleto
Planus Mileti attuale Piandimeleto si trova all’interno del Parco Regionale Sasso Simone e Simoncello, nell’alta valle del Foglia. Il borgo medievale ancora ben conservato è sovrastato dal castello costruito sui…
leggiMonte Grimano Terme
Monte Grimano Terme, l’antica Mons Germanus, si trova tra le colline attorno la vallata del fiume Conca. Il borgo, ha conservato la struttura medievale, quando il castello, “Palatium valde forte”,…
leggiFermignano

Fermignano è una città di origine romana, è collocata in una posizione strategica sul fiume Metauro. Il toponimo rimanda al latino Firmidius, probabilmente un proprietario terriero locale. La fondazione del…
leggiFossombrone
Il nome Fossombrone deriva certamente da Forum Sempronii nome dell’antico centro romano legato a sua volta alla figura del tribuno Gaio Sempronio Gracco capitato in queste zone nel 133 a.C..…
leggiTrecastelli

Trecastelli è nato nel 2014, dalla fusione di tre comuni Ripe, Castel Colonna e Monterado posti sulle colline prossime al mare tra le provincie di Ancona e Pesaro-Urbino. Le vicende…
leggiSant’Ippolito
Sant’Ippolito si trova a 246 m. s.l.m. sulle colline che scendono dalla valle del Metauro verso sud sino al Rio Maggio. Il toponimo fa riferimento a Sant’Ippolito patrono del comune.…
leggiMontefelcino
Montefelcino è posto a 260 m. s.l.m. su un colle della riva sinistra del fiume Metauro. Il toponimo, è composto da “monte” e dall’aggettivo “felcino”, derivato da felce. Montefelcino si…
leggiColli al Metauro
Colli al Metauro è un comune diffuso, sulle colline Pesaresi istituito nel 2017 a seguito della fusione dei comuni di Montemaggiore al Metauro, Saltara e Serrungarina. Saltara Il toponimo di…
leggiVallefoglia
Vallefoglia è un comune sparso, formato dalla fusione dei comuni di Colbordolo e Sant’Angelo in Lizzola sulle colline pesaresi bagnate dal fiume Foglia. Colbordolo Si ha traccia di Colbordolo sin…
leggi