I luoghi dei De Magistris

da Giovanni Andrea a Simone le opere dei De Magistris nelle Marche

Dove ammirare le opere dei De Magistris nelle Marche

Fabriano

Fabriano, uno dei comuni più estesi d’Italia con i suoi 269,61 km² di superficie, è posta in una pittoresca vallata, circondata da colline, al di là delle quali ergono il…
leggi

Caldarola

Caldarola deve probabilmente il suo nome al termine latino “CALIDARIUM”, con cui s’ indicava la stanza con la “vasca di acqua calda” delle terme. Toponomia La tradizione locale fa risalire…
leggi

Montefortino

Montefortino è posto al centro dell’anfiteatro naturale formato delle cime più alte dei Monti Sibillini oltre 2000 metri, partendo dal Monte Vettore, il Monte Sibilla, il Monte Priora ed il…
leggi

Gagliole

Gagliole è un piccolo borgo sviluppato attorno alla rocca edificata dai Da Varano di Camerino e contesa con gli Smeducci di Sanseverino. Il borgo racchiuso nella cinta muraria ha solo…
leggi

Monte Cavallo

Monte Cavallo è un comune sparso con capoluogo in località Piè del Sasso, collocato tra i boschi dei Monti Sibillini. E’ la base ideale per gli amanti di escursioni naturali.…
leggi

Lapedona

Lapedona si allunga su un colle del fermano a pochi chilometri dal mare. Il toponimo deriva da “pedona” femminile del termine latino “pedo”, “pedonis”. Sebbene il territorio fosse già abitato…
leggi

Appignano del Tronto

Appignano del Tronto si trova sul versante dei colli ascolani caratterizzato dalla presenza del fenomeno dei calanchi. Il toponimo corrisponde al nome latino del proprietario del fondo “Apponius” con il…
leggi