turismo cultura e tipicità delle marche

Castelbellino 2
Montappone
Offida
Serra de' Conti_0060A
Ancona tramonto
Sassoferrato
Cacciano
Serra de' Conti
A7R08690A
Recanati
Sassoferrato
Monte Nerone
Osimo
Pesaro - Villino Ruggeri
Castelbellino
Santuario di Santa Maria delle Grazie
A7R08664A
Borgo Pace
Mura Castellane
Cagli
Recanati
Marzocca
Castel Colonna
Maiolati Spontini
Pintura
Il Trave
Abbazia di Santa Croce
Monsano
Osimo
Ascoli Piceno - Piazza del Popolo
Furlo
Osimo
Loreto
Sibillini
Monte Bove
Terre Roveresche - Orciano
Serra de' Conti_0054A
Abazia di Chiaravalle
Il Trave
A7R06578L
Castelferretti
Pesaro - Palla di Pomodoro
Rocca di Offagna
Monsano
Montegallo
Mondavio
Villa Lucio
Fermignano
Parchiule
Loretello 03
A7R08715A
Abbazia di San Ruffino
Offagna
Loreto
Moresco
Recanati
Cingoli
Sassoferrato
Recanati
Maiolati Spontini
Monteleone
Belvedere Ostrense
Cacciano
Serra de' Conti_0085A
monte Conero - Ancona
Cacciano
Ancona - Duomo
Monterado
Belvedere Ostrense
Senigallia - La Rotonda
Montelparo
A7R09095A
Ancona Porto
Rocca Priora
Montecarotto
Piazza Matteotti Sassoferrato
Genga
Ancona Porto
Carpignano
Chiesa di Santa Maria degli Aroli
Recanati
Avacelli
Montecarotto
Maiolati Spontini
Moresco
Loretello 01
Monsano
Cupramontana
Sirolo
A7R06785A
Chiesa di S. Maria della Quercia - Mondavio
Jesi - Porta Valle
Santa Vittoria in Matenano
San Vicino
Mogliano
Mondavio - La Rocca
Smerillo
Barcaglione
Recanati
Lago Boccafornace
Monte Cucco
Fonte del Lupo
A7R09422A
San Vicino
Portonovo
Belvedere Ostrense

Queste pagine nascono da una reale passione per questa regione, le Marche.

Un territorio posto al centro della penisola italiana che guarda ad oriente affacciandosi sul mare Adriatico.

Le Marche, si estendono dal mare ai monti offrendo un quadro bellissimo, variegato e ricco di colori, dall’azzurro del mare al verde dei boschi.
Qui rigogliose vallate, si alternano a colline coperte di ricchi vigneti o intensi boschi.

Dall’altro delle colline, arroccati, si trovano rocche e piccoli borghi dalle case antiche, fatte di pietra bianca, candida come la neve che spicca sulle vette dei vicini ghiacciai appenninici.

Questa è una terra la cui storia, si fonde con le sue leggende, fatte di re, imperatori, condottieri ma anche di personaggi mitologici.

L’intento di queste pagine è quello di portare il lettore, a conoscere quelle tradizioni e quei tesori unici tutti marchigiani, da scoprire percorrendo insieme questa parte d’Italia.

In questo momento stiamo selezionando alcune strutture ricettive con quelle caratteristiche tipiche marchigiane.

Con l’intento di proporre quei ristoranti, trattorie, agriturismi, country house, alberghi, hotel, Bed & Breakfast, che sanno trasmettere l’ospitalità delle Marche.

Alle strutture ricettive, sono affiancate, anche quelle attività che sanno realizzare, i migliori prodotti tipici marchigiani, fatti con passione e assoluta genuinità.

Una nota finale campanilistica, anche il font utilizzato in queste pagine è marchigiano, è stato ideato e realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Urbino.