turismo cultura e tipicità delle marche

turismo, cultura e tipicità delle Marche

dal 2000 è la prima guida delle bellezze del territorio, delle tradizioni marchigiane e delle eccellenze regionali

turismo, cultura e tipicità delle Marche

spiagge uniche per la loro bellezza

turismo, cultura e tipicità delle Marche

… E che pensieri immensi, Che dolci sogni mi spirò la vista Di quel lontano mar, quei monti azzurri, Che di qua scopro …

turismo, cultura e tipicità delle Marche

i monti Sibillini da la Sibilla Appenninica che abitava nella grotta nei pressi della cima della montagna a cui è stato dato il nome

turismo, cultura e tipicità delle Marche

sotto il sole estivo bionde messi rivestono le colline

turismo, cultura e tipicità delle Marche

visioni di terre ondulate di solchi sino alle montagne

turismo, cultura e tipicità delle Marche

cavalli selvaggi corrono liberi con le criniere al vento

turismo, cultura e tipicità delle Marche

a luglio i girasoli popolano i campi, distese di giallo

turismo, cultura e tipicità delle Marche

venite a vedere il fiordaliso far compagnia alle spighe

turismo, cultura e tipicità delle Marche

freschi bacini lungo le strette valli che vanno dai monti al mare

turismo, cultura e tipicità delle Marche

tradizioni che ancora si ripetono e scandiscono il passaggio delle stagioni

turismo, cultura e tipicità delle Marche

liberi come i cavalli sul monte Nerone

turismo, cultura e tipicità delle Marche

borghi unici inconfondibili come Frontino con la sua torre

turismo, cultura e tipicità delle Marche

il fiume Candigliano che ha scavato la Gola del Furlo

turismo, cultura e tipicità delle Marche

qui vi aspettano innumerevoli occasioni per tramonti indimenticabili

turismo, cultura e tipicità delle Marche

nelle Marche ogni altura offre panorami favolosi

turismo, cultura e tipicità delle Marche

qui si gode la libertà senza limiti

turismo, cultura e tipicità delle Marche

qui ci sono piccoli laghi dove la natura si specchia

turismo, cultura e tipicità delle Marche

ogni stagione offre belle cose da vedere

turismo, cultura e tipicità delle Marche

giornate di sole e nuvole

turismo, cultura e tipicità delle Marche

scorcio di un tramonto estivo

turismo, cultura e tipicità delle Marche

a Bolognola si va anche solo per vedere l’inconfondibile solitaria Villa Lucio

turismo, cultura e tipicità delle Marche

la simmetria rurale tra i solchi e le viti in autunno

turismo, cultura e tipicità delle Marche

qui quando arriva il freddo, arriva sul serio

turismo, cultura e tipicità delle Marche

numerosi fiumi con rombanti piccole cascate

turismo, cultura e tipicità delle Marche

a volte si vedono paesaggi senza tempo

turismo, cultura e tipicità delle Marche

in autunno le vigne si colorano di giallo e arancio

turismo, cultura e tipicità delle Marche

salendo con il vento sul monte Bove

turismo, cultura e tipicità delle Marche

le rapide acque non si fermano

turismo, cultura e tipicità delle Marche

ecco in lontananza l’inconfondibile silhouette del Sasso Simone e Simoncello

turismo, cultura e tipicità delle Marche

si può salire sino alle nuvole

turismo, cultura e tipicità delle Marche

profumate distese di lavanda, in estate colorano il paesaggio

turismo, cultura e tipicità delle Marche

sotto un cielo severo, la campagna mostra i suoi colori estivi

turismo, cultura e tipicità delle Marche

ci sono luoghi dove le case sono aggrappate alla roccia

turismo, cultura e tipicità delle Marche

il saluto estivo di un girasole

turismo, cultura e tipicità delle Marche

questa è una visione dalle antiche mura di un castello

turismo, cultura e tipicità delle Marche

silenziose gite a cavallo per immergersi nel territorio

turismo, cultura e tipicità delle Marche

anche l’uomo si applica per creare bellezze nel territorio

turismo, cultura e tipicità delle Marche

in estate, al tramonto, si vedono borghi arrossati dal sole

turismo, cultura e tipicità delle Marche

boschi dove i rami si intrecciano ai raggi di sole

turismo, cultura e tipicità delle Marche

una visione del golfo a sud di Ancona

turismo, cultura e tipicità delle Marche

quando il tramonto diventa un dipinto

turismo, cultura e tipicità delle Marche

un albero solitario in avamposto, distante dai secolari che lo seguono

turismo, cultura e tipicità delle Marche

Gradara uno dei castelli più belli per la sua storia e l’architettura

turismo, cultura e tipicità delle Marche

secoli di luce tra quei rami

turismo, cultura e tipicità delle Marche

qui si prende il volo

turismo, cultura e tipicità delle Marche

la costa sotto il colle San Bartolo

turismo, cultura e tipicità delle Marche

in inverno al mare si può trovare la nebbia

turismo, cultura e tipicità delle Marche

terra di torrioni e cime lontane

turismo, cultura e tipicità delle Marche

la torre di Portonovo

turismo, cultura e tipicità delle Marche

scorcio di un tipico casale rurale

turismo, cultura e tipicità delle Marche

una lingua sottile di pietra si allunga verso il mare, il Trave

turismo, cultura e tipicità delle Marche

partire, tornare, vele sul porto al tramonto

turismo, cultura e tipicità delle Marche

la neve rende questi monti più azzurri

turismo, cultura e tipicità delle Marche

un giro al porto per vedere il sole tramontare tra le finestre di questa cupola

turismo, cultura e tipicità delle Marche

Chiare, fresche et dolci acque,

turismo, cultura e tipicità delle Marche

ad Ancona si vede sorgere e tramontare il sole sul mare

turismo, cultura e tipicità delle Marche

ci sono itinerari per tutti

turismo, cultura e tipicità delle Marche

anche senza sole …

turismo, cultura e tipicità delle Marche

anche quando piove …

turismo, cultura e tipicità delle Marche

un territorio ricco di scorci di antiche mura

turismo, cultura e tipicità delle Marche

corsi d’acqua impetuosi tra strette gole

turismo, cultura e tipicità delle Marche

le nuvole tra le radure dei cerri

turismo, cultura e tipicità delle Marche

la caratteristica sagoma del monte San Vicino, non sembra un cappello?

turismo, cultura e tipicità delle Marche

panorama con nuvoloni

turismo, cultura e tipicità delle Marche

geometrie rurali

turismo, cultura e tipicità delle Marche

la campagna, le colline ed i monti Sibillini tra le nuvole

turismo, cultura e tipicità delle Marche

curve in campagna

turismo, cultura e tipicità delle Marche

il Duomo di Ancona dal porto

turismo, cultura e tipicità delle Marche

la primavera in campagna vestita di verde

turismo, cultura e tipicità delle Marche

nuvole

turismo, cultura e tipicità delle Marche

venite a vedere il tramonto tra i campi

turismo, cultura e tipicità delle Marche

acque limpide che scorrono verso il mare

turismo, cultura e tipicità delle Marche

il portale della cattedrale di San Ciriaco che guarda il mare

turismo, cultura e tipicità delle Marche

nuvole e cime

turismo, cultura e tipicità delle Marche

Offagna e come sfondo, i monti Sibillini

turismo, cultura e tipicità delle Marche

ecco la costa verso Pesaro in una giornata di vento

turismo, cultura e tipicità delle Marche

il sole di pomeriggio tra i vigneti dopo la vendemmia

turismo, cultura e tipicità delle Marche

l’aria calda che sale dalle valli nelle sere di fine estate crea un’atmosfera particolare

turismo, cultura e tipicità delle Marche

prepararsi a correre sulle onde

turismo, cultura e tipicità delle Marche

visione rurale tra i filari delle viti

turismo, cultura e tipicità delle Marche

immersi tra faggi secolari a Canfaito

turismo, cultura e tipicità delle Marche

si deve lasciare la strada principale per vedere certi colori autunnali

turismo, cultura e tipicità delle marche

le strada in un assolata mattina d’autunno

Da oltre 20 anni selezioniamo nelle Marche le migliori proposte di turismo, cultura e tipicità

Queste pagine nascono da una reale passione per questa regione, le Marche.

Un territorio posto al centro della penisola italiana che guarda ad oriente affacciandosi sul mare Adriatico.

Le Marche, si estendono dal mare ai monti offrendo un quadro bellissimo, variegato e ricco di colori, dall’azzurro del mare al verde dei boschi.
Qui rigogliose vallate, si alternano a colline coperte di ricchi vigneti o intensi boschi.

Dall’altro delle colline, arroccati, si trovano rocche e piccoli borghi dalle case antiche, fatte di pietra bianca, candida come la neve che spicca sulle vette dei vicini ghiacciai appenninici.

Questa è una terra la cui storia, si fonde con le sue leggende, fatte di re, imperatori, condottieri ma anche di personaggi mitologici.

L’intento di queste pagine è quello di portare il lettore, a conoscere quelle tradizioni e quei tesori unici tutti marchigiani, da scoprire percorrendo insieme questa parte d’Italia.

In questo momento stiamo selezionando alcune strutture ricettive con quelle caratteristiche tipiche marchigiane.

Con l’intento di proporre quei ristoranti, trattorie, agriturismi, country house, alberghi, hotel, Bed & Breakfast, che sanno trasmettere l’ospitalità delle Marche.

Alle strutture ricettive, sono affiancate, anche quelle attività che sanno realizzare, i migliori prodotti tipici marchigiani, fatti con passione e assoluta genuinità.

Una nota finale campanilistica, anche il font utilizzato in queste pagine è marchigiano, è stato ideato e realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Urbino.

Alcuni itinerari per scoprire le Marche

da Fermo a Grottammare
Dalla costa si risale lungo la lussureggiante Valdaso per poi ridiscenderla fino al mare, per visitare la costa a sud delle Marche, stretta ma ricca…
leggi di più