Apiro
Apiro si trova sul versante orientale del monte San Vicino tra Cingoli e Cupramontana.
Il ...
Appignano
Appignano è situato al centro della campagna marchigiana, apprezzato per la produzione dei mobili e ...
Belforte del Chienti
La piazza di Belforte è un balcone sulla valle del Chienti. Di qua, il palazzo ...
Bolognola
Bolognola si trova nel cuore del Parco nazionale dei Monti Sibillini, sulle sponde del fiume ...
Caldarola
Caldarola deve probabilmente il suo nome al termine latino “CALIDARIUM”, con cui s’ indicava la ...
Camerino
La città di Camerino (forse da Kamars: roccia, rocca), affonda le radici della sua storia ...
Camporotondo di Fiastrone
Sebbene Camporotondo di Fiastrone abbia origini dell'epoca romana, le prime notizie certe risalgono ufficialmente al ...
Castelraimondo
Castelraimondo si trova all'incrocio tra le strade che collegano Matelica, San Severino Marche e Camerino.
Il ...
Cessapalombo
Cessapalombo anticamente Cesapalumbi o Cesapalumbum, è un comune di montagna dell'alta vallata del Fiastrone.
Il ...
Cingoli
La città sorge in posizione panoramica sul versante adriatico di tale gruppo montuoso e ha ...
Civitanova Marche
Civitanova Marche, situata alla foce del fiume Chienti è divisa tra la città vecchia nella ...
Colmurano
Il colle che accoglie Colmurano si eleva tra le valli del bacino fluviale del Fiastra ...
Corridonia
Corridonia è oggi un importante centro di attività industriali, soprattutto nell’ambito delle calzature, del mobile ...
Esanatoglia
Il toponimo della città di Esanatoglia nasce dall'unione di dei termini "Aesa" nome dell'insediamento romano ...
Fiastra
Fiastra è un comune sparso della provincia di Macerata, la cui sede comunale è situata ...
Fiuminata
Fiuminata si sviluppa nel verde del territorio tra Pioraco e Nocera Umbra lungo la Settempedana ...
Gagliole
Gagliole è un piccolo borgo sviluppato attorno alla rocca edificata dai Da Varano di Camerino ...
Gualdo
Gualdo è un suggestivo borgo medievale tra le valli dei torrenti Tennacola e Salino, circondato ...
Loro Piceno
Loro Piceno sorge in posizione dominante sulle colline della valle del Fiastra, ove sorgeva l’antica ...
Macerata
Macerata si trova su un colle tra i fiumi Potenza a nord e Chienti a ...
Matelica
Matelica è una città di antichissima origine.Le prime testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio matelicese ...
Mogliano
Mogliano sorge su un colle a 313 m s.l.m., tra la valle del fiume Fiastra ...
Monte Cavallo
Monte Cavallo è un comune sparso con capoluogo in località Piè del Sasso, collocato tra ...
Monte San Giusto
Monte San Giusto si trova sulle colline maceratesi a 236 m. s.l.m. tra i fiumi ...
Monte San Martino
Monte San Martino si trova arroccato su uno sperone di roccia a 603 metri sul ...
Montecassiano
Montecassiano si trova poco distante da Macerata, su una collina che guarda il fiume Potenza.
Montecassiano ...
Montecosaro
Il centro storico di Montecosaro, posto sulle colline tra Morrovalle e Civitanova, conserva l'aspetto tipico ...
Montefano
Montefano si trova sulle colline maceratesi tra le valli dei torrenti Fiumicello e Menocchia, al ...
Montelupone
Montelupone è un borgo medievale posto su un colle a sud del fiume Potenza.
Il toponimo ...
Morrovalle
Le origini di Morrovalle sono antecedenti al Medioevo, quando il paese si chiamava Murri de ...
Muccia
Muccia, abitata in epoca neolitica con il toponimo di Mutia, nel medioevo era divenuta un ...
Penna San Giovanni
Penna San Giovanni si trova a ridosso di uno sperone roccioso a 630 m s.l.m. ...
Petriolo
Petriolo ad un'altitudine di 271 m s.l.m. su un colle tra la Valle del Fiastra ...
Pieve Torina
Pieve Torina, dapprima abitata dagli Umbri sin dal VII secolo a.c. divenne colonia romana nel ...
Pioraco
Pioraco si trova nell'appennino marchigiano in una valle nel punto di confluenza del Scarsito nel ...
Poggio San Vicino
Poggio San Vicino sorge a 509 m. s.l.m. su un crinale del Monte San Vicino.
Il ...
Pollenza
Pollenza si trova tra il fiume Potenza e il fiume Chienti.
Quando l'antica Pollentia fu distrutta ...
Porto Recanati
Piccolo centro marinaro, parte dei borghi della Riviera del Conero, a poca distanza da Loreto, ...
Potenza Picena
La storia di Potenza Picena, narra che furono i profughi della fiorente colonia romana Potentia, ...
Recanati
Fu fondata dopo l'epoca delle invasioni barbariche dal gruppo di comunità formatesi sul colle tra ...
Ripe San Ginesio
Ripe San Ginesio è un caratteristico borgo medievale arroccato su una collina nella valle del ...
San Ginesio
San Ginesio sviluppato su un colle a 680m s.l.m. offre una visione privilegiata sui vicini ...
San Severino Marche
La città di San Severino Marche nasce dall’antica Septempeda, municipio romano, sulla via che collegava ...
Sant’Angelo in Pontano
Sant'Angelo in Pontano è un piccolo centro che si innalza su un’altura a m 473 ...
Sarnano
La toponimia di Sarnano dovrebbe risalire a Sarnus, che sarebbe da ricondurre a un’assegnazione di ...
Sefro
Sefro è immerso negli Appennini a 502 m s.l.m., attorniato dai monti Cesito, Linguaro e ...
Serrapetrona
La denominazione di Serrapetrona, nasce dall'unione del termine Serra, parola che in longobardo indica un ...
Serravalle del Chienti
Serravalle del Chienti si trova nella valle del fiume Chienti all'incrocio con la strada proveniente ...
Tolentino
La città di Tolentino si trova alla fine del tratto pianeggiante della vallata del Chienti.
Il ...
Treia
Il toponimo della città di Treia deriva da Trea-Jana, l'antica città romana situata poco distante ...
Urbisaglia
Urbisaglia si trova sul Colle di San Biagio, tra le valli del torrente Entogge e ...
Valfornace
Il comune di Valfornace nasce nel 2017 a seguito dell'unione dei comuni di Pievebovigliana e ...