Di epoca romana, solo nel XI secolo la città viene denominata Macerata Feltria, ricostruita sulle macerie della distrutta Pitinum Pisaurense.
Da Vedere
La Pieve romanica di San Cassiano a poca distanza dal centro
L’Area Archeologica di Pitinum Pisaurense con ritrovamenti di una necropoli medievale ed i resti di un edificio termale appena fuori del centro sulla strada che da Macerata Feltria conduce a Carpegna